L’accelerometro è un sensore di movimento compatto che fornisce una misurazione triassiale dell’accelerazione, consentendo di rilevare il movimento in tre direzioni: l’asse X, l’asse Y e l’asse Z. Il suo funzionamento si basa su sensori capacitivi che rispondono alle forze gravitazionali e inerziali.
Per questo corso, utilizzeremo l’ADXL335. Utilizza componenti microingegnerizzati per misurare l’accelerazione, trasformando questi movimenti in segnali elettrici interpretabili da Arduino.
Il vantaggio di questo accelerometro è la sua versatilità. Può essere utilizzato in vari progetti, tra cui il rilevamento del movimento, la stabilizzazione di oggetti, la robotica e persino applicazioni di realtà virtuale.
Assi Z, Y e X: collegarli a uno dei pin analogici della scheda Arduino.
GND: collegarli alla massa della scheda Arduino.
VCC: collegarli al +3,3 V della scheda Arduino.
Ecco lo schema elettronico per collegare l’accelerometro alla scheda Arduino:
const int xPin = A0;
const int yPin = A1;
const int zPin = A2;
void setup() {
Serial.begin(9600);
}
void loop() {
int xValue = analogRead(xPin);
int yValue = analogRead(yPin);
int zValue = analogRead(zPin);
Serial.print("Valori dell'accelerometro - X: ");
Serial.print(xValue);
Serial.print(" | Y: ");
Serial.print(yValue);
Serial.print(" | Z: ");
Serial.println(zValue);
delay(500);
}