In questo progetto vedremo come proteggere la casa o gli ambienti esterni con un rilevatore di presenza. Il rilevatore controlla che non ci sia nessuno nella stanza che si vuole monitorare e se rileva qualcosa lo segnala lanciando un allarme dal cicalino e scrivendo “ALERT” sullo schermo lcd.
Elenchiamo ora l’attrezzatura necessaria per il progetto:
Il potenziometro serve a regolare la luminosità dello schermo. È possibile farne a meno collegando 5 V direttamente al filo marrone e il GND che va dal potenziometro allo schermo può essere collegato direttamente alla scheda Arduino.
#include <LiquidCrystal.h> // Library for LCD screen
LiquidCrystal lcd(13,12,6,5,3,2); // Initialize the library
int led = 7;
int PIR = 4;
int buzzer = 8;
int PIRstatus; // Variable to know if the PIR sensor detected motion or not
void setup()
{
lcd.begin(16,2); // Initialize the LCD screen
// Set the LED and buzzer as OUTPUT and the PIR as INPUT
pinMode(led, OUTPUT);
pinMode(buzzer, OUTPUT);
pinMode(PIR, INPUT);
lcd.clear();
}
void loop()
{
PIRstatus = digitalRead(PIR); // Read the PIR sensor value
if (PIRstatus == HIGH) { // If the sensor detects motion
lcd.clear();
digitalWrite(led, HIGH);
digitalWrite(buzzer, HIGH); // Activate the buzzer
tone(buzzer, 300, 10000);
lcd.setCursor(0, 0);
lcd.print("ALERT"); // Display "ALERT" on the screen
delay(7000);
lcd.clear();
}
else
{
lcd.setCursor(0, 0);
lcd.print("SAFE"); // If no motion is detected, display "SAFE"
digitalWrite(led, LOW);
digitalWrite(buzzer, LOW);
}
delay(1000);
}
Per inserire il programma sulla scheda Arduino, è necessario il software Arduino Ide. È sufficiente aprire il software e caricare il programma, quindi collegare la scheda Arduino e caricare il programma su di essa.