Sapevate che è possibile utilizzare una scheda Arduino come voltmetro e amperometro?

Questo è il progetto che vi proponiamo oggi. Utilizzeremo uno schermo LCD per visualizzare i valori di tensione e corrente.

Difficoltà :

Il vantaggio di questo progetto è che il multimetro è facile da realizzare, è molto preciso e può misurare tensioni molto superiori a 5 V.

Un secondo vantaggio di questo progetto è che richiede pochissimi componenti.

Materiali necessari

Materiale necessario per il progetto:

  • Scheda Arduino
  • Uno schermo lcd 16×2
  • 3 resistenze: 500 ohm, 15 kiloohm, 1,5 kiloohm
  • Fili di collegamento

Schema di progetto

 

Ecco il diagramma del progetto simulato in cui si può notare che la tensione e la corrente lette dalla scheda Arduino sono quasi identiche a quelle fornite dal generatore di tensione:

Programma del progetto

#include <LiquidCrystal.h> // Library used for the LCD display

LiquidCrystal lcd(12, 11, 4, 5, 6, 7); // Initialize the LCD with the pins used
// Initialize voltage and current values
float input_voltage = 0.0;
float measured_voltage = 0.0;
float measured_current = 0.0;
// The two resistors used for voltage and current measurement
float resistor_A = 15000.0;
float resistor_B = 1500.0;
         
void setup(){
  lcd.begin(16, 2); // Initialize the LCD
  lcd.clear();
}

void loop () {
  // Position on first line for voltage
  lcd.setCursor(0,0); 
  lcd.print("Voltage:");
  lcd.setCursor(8, 0);
  lcd.print(measured_voltage); // Display voltage
  lcd.setCursor(14, 0);
  lcd.print("V");
   // Position on second line for current
  lcd.setCursor(0,1);
  lcd.print("Current: ");
  lcd.setCursor(8, 1);
  lcd.print(measured_current); // Display current
  lcd.setCursor(14, 1);
  lcd.print("mA");
  
  input_voltage = (analogRead(A0)*5.0)/1023.0; // Read input voltage
  measured_voltage = input_voltage/(resistor_B/(resistor_A + resistor_B)); // Adjust voltage based on resistor values
  measured_current = 1000*(measured_voltage/(resistor_A+resistor_B)); // Calculate current based on resistor values
}

Come faccio a inserire il programma nella scheda Arduino?

Per inserire il programma sulla scheda, è necessario il software Arduino Ide. Si prende il codice e lo si copia nel software, che poi lo compila e lo carica sulla scheda.

Se avete problemi a caricare il vostro programma, potete guardare il nostro corso al riguardo!

Bonus: creare un multimetro indipendente!

Per poter utilizzare il Multimetro in modo autonomo per tutti i vostri progetti, basta aggiungere un pacco di 4 batterie alla scheda arduino con un interruttore per risparmiare energia.

Potete anche realizzare una scatola di cartone o una stampante 3d per proteggere il circuito da urti o fili scollegati.

Non applicare una tensione eccessiva!

Si consiglia di non inserire nel multimetro più di 25 V e 0,5 A. Infatti, oltre questa soglia può diventare pericoloso in caso di cortocircuito. Arduino Factory declina ogni responsabilità in caso di lesioni dovute al progetto Multimetro.

Simulazione del progetto