La memoria EEPROM integrata offre inoltre la possibilità di memorizzare dati in modo non volatile, garantendo la conservazione delle informazioni cruciali anche in caso di interruzione di corrente.
Per programmare il nostro pic16F22, abbiamo aggiunto un connettore maschio a 5 pin che si collega ai pin +5V, GND, RB6 e MCLR del microcontrollore PIC16F. Ciò consente di connettersi al kit MPLAB e di interfacciarsi con l’IDE MLPAB sviluppato da Microchip.
Abbiamo anche aggiunto un LED verde sul +5V per indicare che la scheda è accesa. Abbiamo anche aggiunto un LED arancione che lampeggia velocemente quando il programma viene trasferito al PIC16F.
Infine abbiamo aggiunto due connettori femmina a 14 pin per collegare i componenti al PIC16F:
L’obiettivo della carta era di realizzare un disegno il più piccolo possibile: 23 mm x 41 mm. Ciò consente di avere una scheda dal costo piuttosto basso: 12 $ su PCBWay.
Per programmare la scheda PIC16F è necessario un kit MPLAB per installare il programma su di essa. Puoi trovare il nostro progetto su github.
La scheda PCB è composta da due strati: strato superiore e strato inferiore. Per programmarla abbiamo un connettore maschio nella parte superiore della scheda.
Per questo utilizziamo i pin GND, RB6 e MCLR collegati al kit MPLAB. Abbiamo aggiunto +5V per alimentare facilmente la scheda una volta programmata.
Abbiamo quindi due connettori femmina su entrambi i lati del PIC16F per collegare facilmente i componenti ad esso: