Nella prima pagina dello schema elettrico troviamo i componenti della scheda Raspberry Pico. Al centro dell’immagine si può vedere il chip sviluppato da Raspberry Pi, l’RP2040, che è la base del Raspberry Pico. Questo chip è dotato di un cristallo di quarzo da 11 MHz per migliorare la stabilità e la precisione dell’orologio.
Disponiamo anche di una memoria Flash da 2 MB, così possiamo memorizzare il programma sulla scheda. Inoltre, è presente una porta USB-C che consente di collegare la scheda PCB a un computer per facilitarne la programmazione o semplicemente per alimentarla.
Oltre ai componenti del Raspberry Pico, abbiamo aggiunto diversi elementi per realizzare una stazione meteorologica:
Un modulo orologio DS1307 per mantenere un orologio corretto anche quando la scheda è spenta.
Un sensore di temperatura DHT11 per la lettura della temperatura e dell’umidità
Uno schermo LCD da 16×2 caratteri che consente la visualizzazione di data, ora, temperatura e umidità.